La raccolta differenziata dei rifiuti e la loro selezione è il primo passo verso il riutilizzo dei rifiuti, visti come risorse e non più come semplici scarti:

Grazie ad un lavoro iniziato nei primi anni '90 ed oggi curato da Corepla attraverso un lavoro di comunicazione e rapporto quotidiano con i Comuni e con i cittadini, e lo sviluppo di tecnologie e di ottimizzazione dell'intero sistema, oggi la maggior parte degli imballaggi raccolti dai cittadini viene trasformato in prodotti con specifiche di qualità costanti e garantite, ricercati sul mercato e con un vasto spettro di applicazioni.
La gamma dei prodotti offerti discende da quanto presente nella raccolta differenziata urbana e quindi comprende i polimeri principalmente utilizzati negli imballaggi e cioè attualmente PET, HDPE, LDPE, PP.
Non è escluso che in un futuro anche prossimo possano essere avviati a riciclo anche PVC e PS rigido.

Purtroppo non tutto quello che appare come plastica è riciclabile.

Quali sono i tipi di plastiche? Come si recuperano?

Come detto i rifiuti di plastica rappresentano uno dei prodotti più "interessanti e validi" per essere riciclati. Ciò in quanto permettono un discreto ritorno economico ai Comuni. Ma attenzione, in fase di conferimento viene fatta una selezione, e solo se supera una certa percentuale di "purezza", avviene appunto il riconoscimento economico.

Il problema per il cittadino è quindi quello di conferire sia negli appositi contenitori che, in alcuni casi, all'ecocentro una plastica riciclabile corretta.

LA PLASTICA (IMBALLAGGI E CONTENITORI) CHE SI PUO' RECUPERARE

Utilizzato per prodotti alimentari:

    * Bottiglie di acqua minerale, olio, succhi, latte, ecc.
    * Flaconi/dispensatori sciroppi, creme salse,yogurt,ecc.
    * Confezioni rigide per dolciumi (es. scatole trasparenti e vassoi interni ad impronte)
    * Confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (es: affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura)
    * Buste e sacchetti per alimenti in genere ( es: pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati)
    * Vaschette porta - uova
    * Vaschette per alimenti, carne e pesce
    * Vaschette/barattoli per gelati
    * Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert
    * Reti per frutta e verdura
    * Film e pellicole
    * Barattoli per alimenti in polvere
    * Contenitori vari per alimenti per animali
    * Coperchi
    * Cassette prodotti ortofrutticoli e alimentari in genere
   
Utilizzato per prodotti NON alimentari:

    * Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l'igiene della casa, della persona, cosmetici, acqua distillata
    * Barattoli per confezionamento di prodotti vari (es: cosmetici, articoli da cancelleria, salviette umide, detersivi, contenitori di rullini fotografici
    * Film e pellicole da imballaggio (anche espanse per imballaggio di beni durevoli)
    * Blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es. gusci plastici per giocattoli, pile, articoli di cancelleria, gadget vari, articoli da ferramenta e per il fai da te)
    * Scatole e buste per il confezionamento di capi d'abbigliamento (es: camice, biancheria intima, calze, cravatte)
    * Gusci, barre, chips da imballaggio in polistirolo espanso
    * Reggette per legatura pacchi
    * Sacchi, sacchetti, buste ( es: shoppers, sacchi per detersivi, per prodotti per giardinaggio, per alimenti per animali)
    * Vasi per vivaisti

LA PLASTICA CHE NON SI PUO' RECUPERARE

    * Rifiuti ospedalieri (es: siringhe, sacche per plasma, contenitori per liquidi fisiologici e per emodialisi)
    * Beni durevoli in plastica (es: elettrodomestici, articoli casalinghi, complementi d'arredo, ecc.)
    * Giocattoli
    * Custodie cd, musicassette, videocassette
    * Piatti, bicchieri, posate in plastica
    * Canne per irrigazione
    * Articoli per l'edilizia
    * Barattoli e sacchetti per colle, vernici, solventi
    * Grucce appendiabiti (attaccapanni)
    * Borse, zainetti,sporte
    * Posacenere, portamatite, ecc.
    * Bidoni e cestini portarifiuti
    * Cartellette portadocumenti, ecc.
    * Componentistica ed accessori auto
    * Sacconi per materiale edile (es: calce, cemento)
    * Imballaggi con evidenti residui del contenuto (rifiuto pericoloso, non pericoloso o putrescibile)

Per quanti vogliono approfondire la materia si segnala che sono da considerare rifiuti di imballaggi plastici idonei allo smaltimento diretto - per noi di Longare con il sistema "porta a porta", quelli contrassegnati 1,2,4,5

 

SIGLA
CONTRASSEGNO NUMERICO
NOTA


PET

 

1
polietilene tereftalato

È la sigla con cui si indica polietilentereftalato.
Il polietilentereftalato è una plastica che fa parte della famiglia delle termoplastiche.
Il PET viene utilizzato soprattutto per fare le bottiglie che contengono l’acqua minerale e tutte le altre bevande, oppure per le fibre tessili con le quali si fanno i vestiti.


HDPE

 

2
polietilene ad alta densità

È la sigla con cui si indica polietilene ad alta densità.
Il polietilene (PE) è una plastica che fa parte della famiglia delle termoplastiche.
Il PE viene usato per fare sacchetti, cassette, nastri adesivi, bottiglie, sacchi per la spazzatura, tubi, giocattoli, ecc.


LDPE

 


polietilene a bassa densità 

È la sigla con cui si indica polietilene a bassa densità.
Il polietilene (PE) è una plastica che fa parte della famiglia delle termoplastiche. Il PE viene usato per fare sacchetti,cassette, nastri adesivi, bottiglie, sacchi per la spazzatura, tubi, giocattoli, ecc



PP



polipropilene  


È la sigla con cui si indica il polipropilene.
Il Polipropilene è una termoplastica usata per fare contenitori, oggetti di arredamento, flaconi per i detersivi, giocattoli.

 
Per gli altri riportati di seguito lo smaltimento dev'essere, al momento, effettuato tramite gli ecocentri


PS



polistirolo


È la sigla con cui si indica il polistirolo.

Il polistirolo è una termoplastica usata per fare bicchieri, posate, piatti, coppette per la frutta ed il gelato, tappi ed imballaggi


PVC

 


polivinilcloruro  


È la sigla con cui si indica il polivinilcloruro.
Il polivinilcloruro è una termoplastica che serve per fare bottiglie, flaconi per detersivi, le pellicole per i film, corde, giocattoli e anche parti di automobili.

 



altri


NOTA: 

Quindi in sintesi la gamma degli imballaggi di plastica riciclabili al momento comprende SOLO  quelli contrassegnati con i simboli PET, HDPE, LDPE, PP.

Non è escluso che in un futuro possano essere avviati a riciclo anche PVC e PS rigido.

MA ATTENZIONE !!

non tutti i produttori, e non solo quelli della plastica, sono precisi nelle loro indicazioni e talvolta ci possono essere simboli errati o che traggono in errore. Questa può essere una complicazione ma l'esperienza ci aiuterà a fare la scelta corretta.